Immaginate di entrare nello studio del vostro ginecologo per la solita visita di routine e lui stesso vi esegue: ecografia, esami del sangue e urine con risultati immediati! In Italia esiste una cosa del genere?! Un servizio eccellente penserete, ma c’è sempre il rovescio della medaglia…
In Svizzera è obbligatoria l’assicurazione sanitaria! Non importa se sei un dipendente, libero professionista, studente o disoccupato, nel momento in cui nasci devi già possederla e nel momento in cui ti trasferisci hai tre mesi disponibili per stipularla!
Vi state chiedendo quanto potrebbe costare? Considerate che le polizze partono da circa 250/300 franchi con franchigia e solitamente non avete assolutamente niente incluso, soltanto quella base! No non si paga ogni anno, ma ogni mese!
Un calcolo veloce?
700 franchi al mese di assicurazione per una famiglia di quattro persone con due figli minori (pagano meno)
Ma non è finita! Non solo dovete pagare ogni mese ma nel caso in cui succedesse qualcosa, pagate sempre anticipatamente tutte le spese necessarie con una franchigia di circa 1500/2500 (se volete pagare un po’ meno il premio mensile) e soltanto dopo aver spedito la fattura pagata, l’assicurazione vi rimborsa la loro parte!
Per fortuna ho incontrato un assicuratore italiano che mi ha fatto risparmiare davvero tanti soldini!
Ma in tutti questi calcoli “atroci” (per un’italiana come me) c’è una cosa positiva: la gravidanza (esami, integratori, medicine, parto e complicazioni) per coloro che sono assicurati, è totalmente gratuita senza franchigia e senza nessun costo! Immaginate di dover pagare senza assicurazione o anticipare dai 15000 ai 21000 franchi solo per il parto e i giorni post-partum…è follia!
È vero, i servizi sono efficienti, gli ospedali sembrano cliniche private, non ci sono file e tempi di attesa…ma non è eccessivo secondo voi pagare 8400 franchi l’anno circa a famiglia? Se ci pensate quante volte si usufruisce di tutti i servizi? Io personalmente quando abitavo in Italia non andavo quasi mai dal medico! E per fortuna nemmeno in ospedale! Voi cosa ne pensate?
Mi viene in mente quando in Italia un medico vi chiede 100/150 euro per una visita e noi: ” Quantooo?! Che ladro! “😂 In Svizzera anche un semplice certificato dal medico generico è circa 150 franchi e un consulto anche di 5 min può arrivare anche a 50 franchi !
Ecco a voi le Domande più Frequenti:
Abito in Italia o all’estero e voglio partorire in Svizzera, come funziona?
Non abitando in Svizzera non avete un’assicurazione sanitaria che vi copre tutti i costi, quindi tutte le spese sono a vostro carico. Il prezzo varia molto: dal cantone scelto, se preferite l’ospedale, clinica privata, semi-privata o il civico. Dipende anche dal tipo di parto che affronterete (spontaneo, indotto o cesareo), eventuali problemi e i giorni di degenza totali. Conviene contattare l’ente scelto e richiedere un preventivo. E’ possibile trovare qualcosa dai 4000 franchi circa fino a oltre 20000.
Abito in Svizzera ma non ho un’assicurazione sanitaria perché non ho un lavoro, cosa posso fare?
Per stipulare un’assicurazione bisogna avere la residenza e un permesso. Il permesso si ottiene con un lavoro o tramite ricongiungimento famigliare.
Lavoro regolarmente in Svizzera, come funziona la maternità?
Purtroppo a differenza dell’Italia, in Svizzera per quanto riguarda la maternità sono più rigidi, il congedo è di 14 settimane e si percepisce l’80% del salario. In breve:
Le lavoratrici – sia a tempo pieno, sia a tempo parziale beneficiano di un congedo di maternità di 98 giorni (14 settimane) a partire dal giorno in cui è stato versato. Se una donna riprende a lavorare prima, il diritto decade.
Le madri ricevono l’80 per cento del loro salario sotto forma di indennità giornaliere, ma al massimo 196 franchi al giorno. Disposizioni cantonali, regolamenti del personale e contratti collettivi di lavoro possono prevedere soluzioni più estese.
Durante le prime otto settimane dopo il parto vige il divieto di riprendere il lavoro.
Condizioni
Per poter ricevere le indennità giornaliere la lavoratrice deve essere stata assicurata all’AVS nei nove mesi precedenti il parto e aver lavorato per almeno cinque mesi durante la gravidanza. Al momento del parto deve inoltre avere ancora un rapporto di lavoro, un’occupazione indipendente o collaborare nell’azienda del marito percependo un salario in contanti.
Se prima del parto la donna beneficiava di indennità di disoccupazione, o se riempiva le condizioni per averne diritto, potrà allora beneficiare delle indennità di maternità.
Se le suddette condizioni non sono soddisfatte, non riceve alcuna indennità giornaliera e non può nemmeno essere occupata.
Inizio
Il congedo inizia con la nascita del bambino.
Disdetta del rapporto di lavoro
Durante il congedo maternità la lavoratrice non può essere licenziata.
http://www.ch.ch
Per maggiori informazioni scarica l’opuscolo informativo.
Quale cognome porterà mio figlio?
Se i genitori sono coniugati assume il cognome coniugale o quello prescelto in caso di figli al momento del matrimonio. Se i cognomi sono diversi bisogna specificarlo tramite la notifica di nascita del primo figlio.
Se i genitori non sono coniugati ma hanno l’autorità parentale congiunta, decideranno il cognome semplicemente tramite notifica di nascita, altrimenti prenderà il cognome di chi detiene l’autorità parentale.
Se si ottiene l’autorità parentale congiunta dopo la nascita, si può richiedere entro un anno il cambiamento del cognome direttamente al comune di residenza.
Il cognome prescelto si applicherà per i figli comuni successivi
Avrò diritto a degli assegni famigliari?
Per i figli di età inferiore ai16 anni (per i figli malati o disabili e inabili al lavoro, di età inferiore ai 20 anni) i genitori ricevono assegni familiari di almeno 200 franchi al mese per figlio. Per i figli dai 16 ai 25 anni in formazione i genitori hanno diritto a un assegno di formazione di almeno 250 franchi al mese per figlio.
Soltanto un assegno per figlio
Per ogni figlio è versato soltanto un assegno. Se entrambi i genitori esercitano un’attività lucrativa, gli assegni familiari sono versati al cosiddetto primo avente diritto (il primo avente diritto è definito nella legge). L’altro genitore ha il diritto al versamento della differenza se lavora in un Cantone diverso da quello del primo avente diritto e in tale Cantone gli assegni sono più elevati.
Domiciliati in Svizzera
- I salariati e i lavoratori indipendenti domiciliati in Svizzera che realizzano un reddito di almeno 587 franchi al mese hanno diritto agli assegni familiari.
- Le persone prive di attività lucrativa hanno in linea di principio diritto agli assegni familiari se il loro reddito annuo imponibile non supera 42 300 franchi.
- Per le persone che lavorano nel settore agricolo è prevista una normativa speciale nella legge sugli assegni familiari nell’agricoltura.
Stagionali o frontalieri
I frontalieri che sono cittadini di uno Stato membro dell’UE o dell’AELS hanno diritto agli assegni familiari per i propri figli anche se questi ultimi risiedono in uno Stato dell’UE o dell’AELS.
I frontalieri che hanno un partner nel loro Stato di domicilio, in cui risiedono anche i figli, ricevono un assegno familiare nel proprio Stato di domicilio. È versata loro anche l’eventuale differenza rispetto agli assegni familiari in Svizzera.
Ulteriori informazioni sugli assegni familiari per i figli che vivono all’estero si trovano nel seguente opuscolo.Far valere il diritto agli assegni familiari
Gli assegni familiari non sono concessi automaticamente, bensì devono essere richiesti. Possono essere richiesti retroattivamente per un periodo di cinque anni al massimo.
- I salariati devono presentare al proprio datore di lavoro una richiesta di assegni familiari. Il datore di lavoro trasmette la richiesta, per esame, alla propria cassa di compensazione per assegni familiari. Se quest’ultima approva la richiesta, il datore versa gli assegni mensilmente insieme allo stipendio.
- I lavoratori indipendenti rivolgono la richiesta di assegni familiari alla propria cassa di compensazione per assegni familiari.
- Le persone prive di attività lucrativa rivolgono la richiesta alla cassa cantonale di compensazione per assegni familiari, gestita dalla cassa cantonale di compensazione AVS.
Obbligo di notifica
Tutte le modifiche della situazione personale, finanziaria e professionale che si ripercuotono sul diritto agli assegni familiari (compresa la formazione dei figli) e sul loro importo devono essere notificati al datore di lavoro o alla competente cassa di compensazione per assegni familiari.
http://www.ch.ch
A chi posso rivolgermi in caso di aiuto finanziario, di problemi con il riconoscimento della paternità, o semplicemente un aiuto per delle preoccupazioni che non mi fanno vivere bene il mio stato di attesa?
In svizzera esiste l’ ASMB “Aiuto Svizzero per Madre e Bambino“, offre consulenza e aiuto diretto a donne, coppie e famiglie che si trovano in una situazione di bisogno a causa di una gravidanza o della nascita di un figlio.
Spero di aver soddisfatto qualche vostra curiosità, per altre domande, scrivete un commento sotto questo articolo o compilate il modulo contatto (sezione in alto)
Ma arriviamo a qualcosa di più carino: il kit maternità! Ecco cosa mi hanno consegnato gratuitamente ( o forse ha pagato l’assicurazione anche questo 😂 ?! ) dopo l’ultima visita dal ginecologo:
Come potete notare dalle immagini, c’è proprio di tutto!
(Perdonate la qualità pessima delle immagini)
Sconti, buoni, riviste e tanti prodotti utili:
- porta salviette
- salviettine baby Soft & Cream
- baby Shampoo & Bagnoschiuma
- creama baby idratante
Weleda (marca bio)
- crema corpo alle mandorle sensitive
- olio nove mesi (previene le smagliature)
- crema protettiva baby calendula (per il cambio pannolino)
Hipp (marca bio)
- olio da massaggio alle mandorle (cambio pannolino)
- omogenizzato biologico al 100% mela
- baby crema cambio pannolino
- cereali integrali mirtilli e noci (con ingredienti naturali)
- biberon anticolica 125 ml bpa free
- succhietto dentale in silicone 0-6 bpa free
Non male direi! Sono davvero contenta di aver ricevuto questo kit, soprattuto per aver scoperto la marca Weleda e Hipp! Cosa ne pensate? Voi cosa avete ricevuto come kit?
Spero che abbiate gradito e che sia risultato utile in qualche modo!
Grazie per la visita
Buon inizio settimana a tutti
Roberta ❤
Ciao,
anche io come te vivo a Zurigo. Sono all’inizio del terzo mese di gravidanza. Volevo chiederti qual è stata la tua esperienza con l’assicurazione a proposito di ecografie e morfologica. Il mio ginecologo mi ha dato del materiale informativo in cui c’è scritto che l’assicurazione paga solo 2 ecografie! Le altre consigliate dal medico le hai fatte e pagate privatamente o ci hai rinunciato? Grazie e in bocca al lupo per la tua seconda gravidanza
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maria,
immagino la tua preoccupazione al riguardo e hai fatto bene a contattarmi. Io non ho mai pagato ecografie e nemmeno la morfologica o controlli extra. Il ginecologo fissa un appuntamento ogni mese per controllare il bambino e tutto quello che esegue, anche gli analisi, viene pagato dalla cassa malati! Ti consiglio, se vuoi stare più serena, di contattare la tua assicurazione e farti confermare il tutto. In bocca al lupo a te e per qualsiasi dubbio o perplessità, scrivimi tramite commento o in privato 😉 sarò felice di aiutarti!
Ps. alcune assicurazioni non pagano in “automatico” purtroppo, ma preferiscono che sia tu a spedire il bollettino che ti invia il medico. Quindi, se ti arriva una grossa fattura non spaventarti 😊, dovrai soltanto salvare una copia per te e spedire il tutto alla tua assicurazione! Ti invieranno un bonifico nel conto corrente che hai lasciato al momento del contratto (se non lo hai fatto, lo devi comunicare al più presto) così potrai pagare tu stessa la fattura 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Maria,
sono italiana ed anche io vivo in Svizzera. Sono all’inizio del terzo mese di gravidanza e la settimana prossima mi aspetta la mia prima visita qui in Svizzera (ne ho gia fatta una in Italia). Ho esattamente la tua stessa paura: l’assicurazione sanitaria mi dice che coprirà 2 ecografie e 7 visite, mentre io so che è bene fare almeno 3 ecografie e visite ed esami tutti i mesi. Spero che la settimana prossima il medico mi chiarisca tutte questi dubbi. Ti farò sapere. A presto.
Serena
"Mi piace""Mi piace"
https://www.ch.ch/it/gravidanza-prestazioni-cassa-malati/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ho visto il tuo commento e vorrei chiederti una cosa dato che il tuo commento e di due anni fa … anche io sono italiana ho il permesso g ma adesso vorrei passare al b per prendere la residenza in Svizzera .. alla fine la gravidanza e gratuita ? Cioè non paghi la franchigia ne niente ? Ogni visita ecografia parto ecc e gratuito ? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Eleonora,
prima di fare qualsiasi esame devi avere assolutamente l’assicurazione sanitaria e ti confermo che non paghi nulla! Tutto quello che riguarda la gravidanza è gratuito. Se durante la gravidanza hai la necessità di fare esami extra chiedi sempre al tuo medico se la cassa malati rimborsa anche quell’esame specifico.
Spero di esserti stata d’aiuto e buona fortuna per tutto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maria,
sono italiana ed anche io vivo in Svizzera. Sono all’inizio del terzo mese di gravidanza e la settimana prossima mi aspetta la mia prima visita qui in Svizzera (ne ho gia fatta una in Italia). Ho esattamente la tua stessa paura: l’assicurazione sanitaria mi dice che coprirà 2 ecografie e 7 visite, mentre io so che è bene fare almeno 3 ecografie e visite ed esami tutti i mesi. Spero che la settimana prossima il medico mi chiarisca tutte questi dubbi. Ti farò sapere. A presto.
Serena
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutte, vivo in Italia ma vorrei tanto partorire in Svizzera, come posso fare?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ina ☺️ Per partorire in Svizzera devi essere residente o domiciliata e stipulare un assicurazione sanitaria che ti permette di sostenere i costi. Senza assicurazione non puoi a meno che tu voglia spendere circa 4000 franchi per il parto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È possibile mettere la residenza senza un lavoro? Credo che sia impossibile per me trovare un lavoro adesso.
"Mi piace""Mi piace"
È possibile soltanto se qualcuno si fa “carico” di te e l’altra persona deve avere un permesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello il kit maternità! Un pò di coccole non fanno mai male e credo sia essenziale per una donna in attesa, soprattutto alla sua prima gravidanza in cui tutto è nuovo e da imparare. In Finlandia, ad esempio, esiste la baby box che io trovo assolutamente meravigliosa! Per quanto riguarda l’assicurazione, ahimè, hai ragione: con tante spese mensili che ci sono, ci manca anche l’assicurazione sanitaria! Certo è che il sistema sanitario svizzero non è come quello italiano ma… quante spese!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A conti fatti penso convenga avere un’assicurazione piuttosto che il sistema sanitario italiano. Certo, bisogna anticipare le spese ed avere dei costi annuali ma vuoi mettere il tipo di servizi che offre? Qui in Italia se voglio fare una visita medica all’ospedale tramite CUP posso anche morire nell’attesa…si può ricevere assistenza a 6 mesi minimo dalla prenotazione? Si è quindi costretti a rivolgersi ad un privato che per 5 minuti di visita ti sborsa dai 120 Euro in sù…e non è detto che risolva il tuo problema!
"Mi piace"Piace a 1 persona